Wykorzystujemy pliki cookies i podobne technologie w celu usprawnienia korzystania z serwisu Chomikuj.pl oraz wyświetlenia reklam dopasowanych do Twoich potrzeb.

Jeśli nie zmienisz ustawień dotyczących cookies w Twojej przeglądarce, wyrażasz zgodę na ich umieszczanie na Twoim komputerze przez administratora serwisu Chomikuj.pl – Kelo Corporation.

W każdej chwili możesz zmienić swoje ustawienia dotyczące cookies w swojej przeglądarce internetowej. Dowiedz się więcej w naszej Polityce Prywatności - http://chomikuj.pl/PolitykaPrywatnosci.aspx.

Jednocześnie informujemy że zmiana ustawień przeglądarki może spowodować ograniczenie korzystania ze strony Chomikuj.pl.

W przypadku braku twojej zgody na akceptację cookies niestety prosimy o opuszczenie serwisu chomikuj.pl.

Wykorzystanie plików cookies przez Zaufanych Partnerów (dostosowanie reklam do Twoich potrzeb, analiza skuteczności działań marketingowych).

Wyrażam sprzeciw na cookies Zaufanych Partnerów
NIE TAK

Wyrażenie sprzeciwu spowoduje, że wyświetlana Ci reklama nie będzie dopasowana do Twoich preferencji, a będzie to reklama wyświetlona przypadkowo.

Istnieje możliwość zmiany ustawień przeglądarki internetowej w sposób uniemożliwiający przechowywanie plików cookies na urządzeniu końcowym. Można również usunąć pliki cookies, dokonując odpowiednich zmian w ustawieniach przeglądarki internetowej.

Pełną informację na ten temat znajdziesz pod adresem http://chomikuj.pl/PolitykaPrywatnosci.aspx.

Nie masz jeszcze własnego chomika? Załóż konto
dorigra
  • Prezent Prezent
  • Ulubiony
    Ulubiony
  • Wiadomość Wiadomość

Kobieta Dori

widziany: 12.11.2019 19:26

  • pliki muzyczne
    17274
  • pliki wideo
    47288
  • obrazy
    93874
  • dokumenty
    6858

174292 plików
34103,74 GB

Opis został ukryty. Pokaż opis
FolderyFoldery
dorigra
- - ❤❤❤-
 
EMC videolezioni teoria musicale
 
Sylwia Prusakiewic z - Zadbaj o swój głos i zobacz co się stanie - Ebooki Złote Myśli
Sylwia Prusakiewicz - Zadbaj o swój głos i zobacz co się stanie - Ebooki Złote Myśli
- - ❤❤❤❤- F I L M Y - dorigra
- [ LEKTOR ] FILMY [ DVDRIP ]
- ►►► F I L M Y - FILMY - FILMY
 
- ◢◤ FILMY [ NOWE ] ◢◤ FILMY [ NOWE ]
- -◢◤ FILMY_2016 ◢◤
- SUPER FILMY
!!! HITY !!!!!
!!!FILMY 2014!!!
▶▶FILMY - SERIALE WŁOSKIE- lektor PL
 
▶▶FILMY ♪♫ MUZYCZNE ♪♫
 
▶▶FILMY REŻYSERÓW SWIATA
 
▶▶FILMY W ORGINALNYM JĘZYKU
 
▶▶FILMY WŁOSKIE - Napisy PL
 
▶▶FILMY WLOSKIE I ZAGRANICZNE - Z DUBBINGIEM WLOSKIM
 
Ace Ventura - L'acchiappanim ali
ALAIN DELON
 
almeno tu nell'universo
Anthony Quinn - Alexis Zorbas [Grek Zorba] [1964]
Asini
aspettando il sole
BAJKI - ANIMACJE
 
Bianco e Nero
Black Death
Boat.Trip.Croc iera.Per.Singl e
Cappuccetto.Ro sso.Sangue cz1
Cappuccetto.Ro sso.Sangue cz2
Caravaggio - 2007 - Angelo Longoni
casomai
CATWOMAN avi
c'è chi dice no
cemento armato
cenerentola
centochiodi
Che pasticcio, Bridget Jones
Codice Genesi
Colpo di Fulmine
compagni di scuola
Cuore di donna
del perduto amore
dillo con parole mie
Dirty Dancing
Domenica (Wilma Labate, Italia, 2001)rmvb
don gnocchi - l'angelo dei bimbi
dove la trovi una come me
dov'è mia figlia
edda ciano e il comunista
Fast & Furious 5
femmine contro maschi
fidati di me
Fine Pena Mai
Fiorile rmvb
Francesco Giullare Di Dio - 1950 - Roberto Rossellini
French Kiss avi
generazione mille euro
gino bartali - l'intramontabi le
giovanni falcone - l'uomo che sfidò Cosa Nostra
giulia non esce la sera
Giuseppe Tornatore
HO VOGLIA DI TE
hotel meina
i baci mai dati
I colori della vita_
il bell'antonio
Il buongiorno del mattino
il commissario montalbano
il falco e la colomba
il gattopardo
il gran finale
Il manoscritto del principe
il peccato e la vergogna
Il Profeta
il rosso e il nero
il sangue e la rosa
Il Segreto Del Sahara 1-2-3-4
IL SEGRETO DEL SAHARA avi
il segreto di thomas
La strategia degli affetti
la vita di leonardo da vinci
L'amore è eterno finché dura
le chiavi di casa
le due facce dell'amore
le ragazze di san frediano
L'isola
l'isola dei segreti
lo scandalo della banca romana
lo smemorato di collegno
luisa sanfelice
l'ultima estate
L'uomo che verra rmvb
Manuale D'Amore 3
meucci
Non Ce Tempo Per Gli Eroi
notte prima degli esami '82
Nuovo Cinema Paradiso
orgoglio
orgoglio capitolo secondo
Orgoglio e pregiudizio. avi
parte prima ( część I )
paura di amare
per una notte d'amore
piano, solo
Piccolo Dizionario Amoroso
Puccini e la fanciulla
RITORNO AL FUTURO 1
RITORNO AL FUTURO 2 avi
RITORNO AL FUTURO 2 mkv
RITORNO AL FUTURO 3
senza via d'uscita - un amore spezzato
terra ribelle
The Wave - L'onda 2009 ( Jurgen Vogel - Frederick Lau) DVX ITA
Ultimi.Della.C lasse
Un.Giorno.Perf etto
una sera d'ottobre
Viol@
▶▶KINO POLSKA
 
▶▶KINO WŁOSKIE
 
▶FILMY 3GP(Na Telefon)
 
▶SERIALE - Różne
 
►►STARE KINO
 
►DOKUMENTALNE FILMY WŁOSKIE
►DOKUMENTALNE FILMY►
 
●- FILMY PREMIERY 2015
♪♫ TELEVIDEO ♪♫
 
♪♫♪ LIVE HD ♪♫♪
 
♪♫♪ TELEDYSKI ♪♫♪
 
♪♫♪KONCERTY-LIVE
 
♪PATRIOTYCZNE
 
GŁOSY
PIOSENKI PATRIOTYCZNE
♫---M U Z Y K A---♫
 
❤❤❤❤---Śmieszne filmiki
ARTE
 
AUDIO KSIAZKI
 
AUDIOBOOKI
AUDIOLIBRI
 
DLA DZIECI - Filmy, Muzyka, łamigłówki
 
Driver Genius Pro.10
FILMY
FINANSE
 
GALERIA
 
GRY - PC - Android - PlayStation3
 
Gry Android
 
Android [Obb Data]
Android Gry [Apk]
Gry java 240x320
 
Java 240x320
Paczki gier java 240x320
Humor ;)
 
IM TOO HD - Video Converter
 
JAN PAWEL II - TAPETY - FILM - FOTO
 
KABARETY
 
KARAOKE
 
Koncerty ❶ ❷ ❸
KOSTKA RUBIKA
 
KOSTKA RUBIKA
KSIĄŻKI - Czasopisma - Dokumenty
 
NAUKA JĘZYKÓW OBCYCH
 
NAWIGATORY AUTO
 
Playlisty
 
Prywatne
TEATR- SZEKSPIR - adaptacje filmowe
 
OK.200 SZTUK TEATRALNYCH Z OPISAMI DO ZACHOMIKOWANIA - POLECAM
TEATR TV
 
WARSZAWA- filmy-dokumenty-z djecia
 
Warszawska Szkoła Filmowa
 
Filmowa Warszawa
zachomikowane
 
Zen - Mistrz Dogen - b.Dobry Film
Документальные фильмы
Pokazuj foldery i treści
Ace Ventura - L'acchiappanimali ALAIN DELON almeno tu nell'universo
Anthony Quinn - Alexis Zorbas [Grek Zorba] [1964] Asini aspettando il sole
BAJKI - ANIMACJE Bianco e Nero Black Death
Boat.Trip.Crociera.Per.Single Cappuccetto.Rosso.Sangue cz1 Cappuccetto.Rosso.Sangue cz2
Caravaggio - 2007 - Angelo Longoni casomai CATWOMAN avi
c'è chi dice no cemento armato cenerentola
centochiodi Che pasticcio, Bridget Jones Codice Genesi
Colpo di Fulmine compagni di scuola Cuore di donna
del perduto amore dillo con parole mie Dirty Dancing
Domenica (Wilma Labate, Italia, 2001)rmvb don gnocchi - l'angelo dei bimbi dove la trovi una come me
dov'è mia figlia edda ciano e il comunista Fast & Furious 5
femmine contro maschi fidati di me Fine Pena Mai
Fiorile rmvb Francesco Giullare Di Dio - 1950 - Roberto Rossellini French Kiss avi
generazione mille euro gino bartali - l'intramontabile giovanni falcone - l'uomo che sfidò Cosa Nostra
giulia non esce la sera Giuseppe Tornatore HO VOGLIA DI TE
hotel meina i baci mai dati I colori della vita_
il bell'antonio Il buongiorno del mattino il commissario montalbano
il falco e la colomba il gattopardo il gran finale
Il manoscritto del principe il peccato e la vergogna Il Profeta
il rosso e il nero il sangue e la rosa Il Segreto Del Sahara 1-2-3-4
IL SEGRETO DEL SAHARA avi il segreto di thomas La strategia degli affetti
la vita di leonardo da vinci L'amore è eterno finché dura le chiavi di casa
le due facce dell'amore le ragazze di san frediano L'isola
l'isola dei segreti lo scandalo della banca romana lo smemorato di collegno
luisa sanfelice l'ultima estate L'uomo che verra rmvb
Manuale D'Amore 3 meucci Non Ce Tempo Per Gli Eroi
notte prima degli esami '82 Nuovo Cinema Paradiso orgoglio
orgoglio capitolo secondo Orgoglio e pregiudizio. avi parte prima ( część I )
paura di amare per una notte d'amore piano, solo
Piccolo Dizionario Amoroso Puccini e la fanciulla RITORNO AL FUTURO 1
RITORNO AL FUTURO 2 avi RITORNO AL FUTURO 2 mkv RITORNO AL FUTURO 3
senza via d'uscita - un amore spezzato terra ribelle The Wave - L'onda 2009 ( Jurgen Vogel - Frederick Lau) DVX ITA
Ultimi.Della.Classe Un.Giorno.Perfetto una sera d'ottobre
Viol@
« poprzednia stronanastępna strona »
  • 2,00 GB
  • 31 sty 13 18:49
obrazekobrazek

Regia: Giacomo Battiato
Attori: Klaus Maria Brandauer, Thomas Sangster, Giovanna Mezzogiorno, Claire Keim, Dominique Pinon, Gottfried John, Thomas Heinze, Ken Duken, Stephen Moyer, Thierry Lhermitte, Giorgio Pasotti, Cedric Brelet, Rufus, Jean-Marie Frin, Cameron Watson
Paese: Germania, Francia, Gran Bretagna, Italia 2003
Genere: Drammatico
Durata: 180 Min

Il segreto di Thomas (Titolo originale: ENTRUSTED), miniserie tv che vanta una produzione internazionale, è andata in onda martedì 27 e mercoledi 28 gennaio 2004 su Canale 5 in prima serata.
Tratto da “Daddy”, un appassionante romanzo di Loup Dourant, “Il segreto di Thomas” racconta la storia di un bambino geniale. Ci troviamo in Germania, nel corso della seconda Guerra Mondiale. Thomas (Thomas Sangster) ha un’intelligenza e una memoria prodigiose ed è un formidabile giocatore di scacchi. Il nonno (Gottfried John) e la madre di Thomas (Giovanna Mezzogiorno) sono a capo di un’organizzazione che aiuta gli ebrei a lasciare il paese. Prima di morire, la madre confida al figlio un importante segreto per cui lui verrà ricercato e inseguito dalla Gestapo. Thomas dovrà affrontare delle prove durissime e la sua fuga sarà ricca di colpi di scena, tra cui l’incontro con il padre di cui il bambino non aveva mai saputo niente.
Trama:
Francia, 1942. Thomas von Gall è un bambino dotato di intelligenza e sensibilità straordinarie ed è un formidabile giocatore di scacchi. Sua madre Marie, una donna di grande fascino, è a capo di un'organizzazione che aiuta gli ebrei a lasciare il paese. Di suo padre, invece, Thomas non sa nulla. Sulle loro tracce si mette Gregor Lammle, un professore di filosofia collaboratore della Gestapo, che a suo tempo è stato insegnante di Maria e di cui ha subito il fascino e il cui scopo è recuperare il grande patrimonio degli ebrei custodito dalla famiglia von Gall.

zachomikowany

  • 788,3 MB
  • 31 sty 13 18:49
2107510_z.jpg

Zulu Dawn
Un film di Douglas Hickox. Con John Mills, Burt Lancaster, Peter O'Toole, Simon Ward, Nigel Davenport Drammatico, durata 121 min. - USA, Paesi Bassi 1979.

Nel 1879 gli inglesi sottovalutarono la forza e l'intelligenza tattica dei guerrieri zulù comandati da Cetedeve, re del Natal. Lo scontro fu terribile e culminò nella battaglia di Isandhlwana con una strage. Impietosa descrizione dello smacco che effettivamente umiliò la Gran Bretagna, ricostruito con notevoli mezzi da Hickox. I personaggi sono scoloriti, la drammaturgia è primitiva, i dialoghi radiofonici.

zachomikowany

  • 699,9 MB
  • 31 sty 13 18:49
XXY - 2007

Un film di Lucía Puenzo. Con Ricardo Darín, Valeria Bertuccelli, Germán Palacios, Carolina Pelereti, Martín Piroyanski, Inés Efron, Guillermo Angelelli, César Troncoso, Jean Pierre Reguerraz.
Drammatico, durata 91 min. - Argentina 2007. - Teodora Film uscita venerdì 22 giugno 2007.

Alex ha un segreto inconfessabile. Per questo i suoi genitori, quando lei era ancora in fasce, lasciarono Buenos Aires per trasferirsi sulle coste uruguayane, lontani dall'occhio indiscreto della gente. Un giorno, nella loro casa, arrivano degli ospiti molto attesi. Un chirurgo plastico di chiara fama, accompagnato da sua moglie e dal giovanissimo figlio di sedici anni, vecchi amici di famiglia, iniziano a occuparsi del "caso" dell'adolescente.
Le tre lettere del titolo rappresentano un'anomalia cromosomica - di quelle persone che hanno all'interno del loro patrimonio genetico sia dei gameti maschili che femminili – che resta il punto chiave della pellicola dell'esordiente regista argentina Lucia Puenzo. Alex, quindicenne alla scoperta della propria identità e delle prime esperienze sessuali, vive con disagio la propria diversità. Il suo essere ermafrodita, è più un problema sociale che personale, nella curiosità morbosa di chi le gravita affianco considerandola un "freak".
in concorso alla sessantesima edizione della settimana della critica e vincitore del Prix de JeunesseXXY è una pellicola asciutta, a basso costo, e senza troppe pretese estetiche. La camera a mano e una colonna sonora molto discreta, fanno sì che non si perda mai di vista il punto centrale di tutta la narrazione: la diversità e l'essere accettati socialmente. La regista argentina porta sullo schermo un tema originale su cui il cinema non ha mai speso molte energie, e lo fa con discrezione e accuratezza, senza sbavature e intenti pedagogici, riprendendo con l'occhio esterno della macchina da presa una storia di vita vera, per permettere a tutti, usciti dalla sala, di saperne qualcosa in più sulle vite degli altri.

zachomikowany

  • 697,7 MB
  • 31 sty 13 18:49
3634249_1.jpg

Vanishing on 7th Street

Un film di Brad Anderson. Con Hayden Christensen, Thandie Newton, John Leguizamo, Taylor Groothuis, Jacob Latimore.
Horror, durata 92 min. - USA 2010. - Onemovie uscita venerdì 29 luglio 2011.

In una grande multisala di Detroit, un improvviso black out fa misteriosamente sparire nel nulla tutti gli spettatori, lasciando solo residui di pop corn e vestiti accasciati sulle poltrone. Lo stesso avviene in un ospedale della città, dove sono scomparsi tutti i pazienti e i dottori, ad eccezione di una fisioterapista e di un uomo abbandonato sotto i ferri di un'operazione chirurgica. Il mattino seguente, al suo risveglio, il reporter televisivo Luke Ryder si accorge che non c'è più corrente elettrica e che l'intera popolazione è scomparsa. Muovendosi in una città fantasma dominata dal silenzio e dalle tenebre, Luke capisce che la sola speranza di salvezza è data dalle poche fonti di luce rimaste.
Non può essere un caso il fatto che un thriller incentrato sulla dualità luce/buio cominci all'interno di un cinema e, in modo particolare, seguendo il punto di vista di un proiezionista, custode di quel fascio di luce che si riverbera sullo schermo dando origine al film. Non può essere un caso, se consideriamo che Vanishing si costruisce come una costellazione di suggestioni visive e tematiche maturate da quell'enciclopedia paranoide fatta di film di fantascienza con al centro apocalissi irreversibili e fenomeni inspiegabili, mondi paralleli e invasioni di ultra (non)corpi.
Questa straordinaria sequenza iniziale, incredibilmente efficace per i brividi e le sensazioni che è capace di evocare, ci introduce così in un mondo oscuro dove baluginano rimandi al cinema del passato e del presente, a un immaginario catastrofista, ma in fondo mai fuori moda. Come in un vecchio episodio di Ai confini della realtà, dove erano le leggende metropolitane e i grandi arcani della storia a dare avvio alla fantasia degli sceneggiatori, anche Vanishing prende le mosse da un mito popolare: quello di Roanoke, una colonia di pellegrini del North Carolina scomparsa senza lasciare alcuna traccia di sé intorno alla fine del XVI secolo...

zachomikowany

  • 696,9 MB
  • 31 sty 13 18:49
3506476_1.jpg

Ubriaco d'amore - Punch-Drunk Love

Un film di Paul Thomas Anderson. Con Adam Sandler, Emily Watson, Philip Seymour Hoffman, Luis Guzmán, Mary Lynn Rajskub Titolo originale Punch-Drunk Love. Commedia, durata 90 min. - USA 2002.

Presentato a Cannes 2002. Il disagio paradossale, la solitudine confusa, l'impossibilità di liberarsi della zavorra obbligata - a cominciare da quella famigliare - sono i temi di Anderson, così bene espressi in suoi film precedenti come Boogie Nights e Magnolia. Il protagonista è un giovane che avrebbe tutto, o quasi, ciò che occorre per vivere bene, solo che ci si trova malissimo. È coccolato all'esasperazione da ben sette sorelle. Lui, unico maschio guadagna abbastanza ma odia quello che fa. Inoltre, per via di una certa telefonata erotica si trova ad essere perseguitato, pericolosamente. Conta poco che uno spiraglio di dolcezza, e di ossigeno, gli arrivi dalla dolce Emily Watson. Il destino ha una via obbligata. Quella di tutti i personaggi di Anderson.

zachomikowany

  • 567,9 MB
  • 31 sty 13 18:49
2081370_t.jpg

Tournée
Un film di Mathieu Amalric. Con Miranda Colclasure, Suzanne Ramsey, Linda Marraccini, Julie Ann Muz, Angela de Lorenzo.
Commedia, durata 111 min. - Francia 2010.
Nomad Film uscita mercoledì 16 marzo 2011.

zachomikowany

  • 571,8 MB
  • 31 sty 13 18:49
Francesi e americani, un impresario da quattro soldi che porta una compagnia di spogliarelliste in giro per un Paese che non gli appartiene. Mathieu Amalric sceglie una tipica storia da attore che non vuole allontanarsi troppo dal suo mondo. Il regista stesso interpreta Joachim, un uomo che una volta era uno dei protagonisti della produzione televisiva francese ma il cui carattere negli anni lo ha portato ad essere inviso a quel mondo, relegandolo agli spettacoli fuori Parigi. Joachim sta portando in giro per la Francia una compagnia di new bourlesque californiana, tra il successo delle serate e le difficoltà di muoversi in un mondo di gente che lo conosce e lo vuole evitare, sempre sognando di tornare nella capitale da vincitore. La truppa però è difficile da gestire, formata com'è da donne vitali e incontenibili, e come se non bastasse l'idea è di dirottare la tourneè per passare nella città dove i suoi figli vivono con la moglie da cui ha divorziato.
Circondato da un cast di vere performer di new burlesque, Mathieu Amalric adatta per lo schermo il libro "The other side of Music Hall" (che trattava della vita di attrici di pantomime scandalose), mantenendo l'idea di dipingere uno stile di vita bulimico e frenetico che si nutra di movimento e approvazione, cercando poi di trasferire questi valori anche allo statico mondo dell'impresario che del film è il fulcro emotivo e dinamico.
Amalric è attore sopraffino, capace di scegliere con cura i film da interpretare e in grado di regalare sempre performance che all'intensità delle espressioni coniugano un uso consapevole, profondo ed espressivo del proprio corpo. Con On tour dimostra di avere anche una precisa cognizione di se stesso, come se riuscisse a concepire il proprio corpo dall'esterno, al pari di un estraneo, unita ad una conoscenza del linguaggio del cinema che qualcosa sembra dover ad Arnaud Desplechin. In particolar modo Amalric sembra divertirsi molto con l'uso della musica di sottofondo, da fuori a dentro il campo, utilizzando con cura e dovizia sia l'accomagnamento degli spettacoli che il muzak degli hotel, con il quale ingaggia più di un battibecco metanarrativo.
L'arco narrativo delle avventure dell'impresario e della sua compagnia è tutto racchiuso in una sola tourneè e arriva a conclusione in un finale da 110 e lode e bacio accademico: 10 secondi che precedono i titoli di coda in grado di riassumere con straordinaria perizia filmica la desolazione di chi ha fatto terra bruciata dietro di sè, la forza violenta di uno stile di vita e la solitudine del rimpianto. Peccato che il resto del film non sia all'altezza.

zachomikowany

  • 700,0 MB
  • 31 sty 13 18:49
3506494_1.jpg

The Ward - Il Reparto

Un film di John Carpenter. Con Amber Heard, Mamie Gummer, Danielle Panabaker, Lyndsy Fonseca, Jared Harris.
Titolo originale The Ward. Thriller, Ratings: Kids+16, durata 86 min. - USA 2010. - Bim uscita venerdì 1 aprile 2011.

1966. Una ragazza grida di paura, nel braccio isolato di un ospedale psichiatrico. L’indomani, un’altra ragazza, Kristen, dopo aver dato fuoco ad una casa colonica tra i boschi, viene catturata dalla polizia locale e portata nello stesso reparto, senza alcun ricordo degli eventi precedenti al rogo. Qui, Kristen incontra quattro coetanee: la seduttrice Sarah, l’infantile Zoey, la creativa Iris e la selvatica Emily, ma viene anche a conoscenza dell’esistenza di Alice, una ragazza sulla cui sorte regna il mistero, il cui fantasma terrorizza i corridoi dell’ospedale e impedisce che chiunque esca vivo dal “reparto”.
Torna John Carpenter, dopo nove anni, e la bella notizia è che torna con entusiasmo prima ancora che con successo. A volte conta più il primo del secondo. Sebbene The Ward non apporti nulla di nuovo alla storia del genere horror, la sua fattura è un piacere per gli occhi e un’efficace calamita dell’attenzione. Carpenter, questa volta, non scrive né musica, ma lavora su una discreta sceneggiatura e su una musica più che adatta. Il suo tocco è esteticamente elegante e simpaticamente ambiguo, oltre che nostalgico, ma senza inutili lamenti, del psico-thriller anni Settanta, inquieto più che inquietante, caldo ed essenziale.
L’autore stesso lo presenta come “un horror della vecchia scuola fatto da un regista della vecchia guardia”, inscenato, aggiungiamo noi, da un talento sempreverde, in grado di tenere alte tensione e curiosità anche su un soggetto facile, per chi è avvezzo, forse, ad un certo punto, persino pronosticabile. Se il finale val bene un dibattito, l’esordio non si contesta e anzi si classifica tra i migliori visti recentemente, insieme all’approdo via mare a Shutter Island, e non a caso i due film continuano in qualche modo a parlarsi, per temi e stilemi, ben oltre l’incipit.
Non c’è una critica sociale o una visione politica in filigrana, ma la follia è legata qui ad un trauma infantile ed è dunque da quella stagione della vita, se danneggiata, che appare impossibile uscire: quando il buio si è impresso così a “fuoco”, la luce della sanità mentale appare una conquista irraggiungibile e il delirio (leggi l’immaginazione) è il luogo più accogliente e rassicurante. Di più non si può dire, se non che l’immaginario visivo che Carpenter mette in scena, tutto declinato al femminile e abilmente atemporale, a freddo si dimostra ancor più potente e resistente di quanto possa apparire di primo acchito.

zachomikowany

  • 699,2 MB
  • 31 sty 13 18:49
obrazekobrazekobrazekobrazekobrazek(2,66 mymovies.it)

doppiaggio italiano

4110340_1.jpg

The Eagle
Un film di Kevin Macdonald. Con Channing Tatum, Jamie Bell, Donald Sutherland, Mark Strong, Tahar Rahim.
Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 114 min. - USA 2011. - Bim uscita venerdì 16 settembre 2011.

Marcus Aquila nel 140 d.C. giunge in Britannia come giovane comandante al suo primo importante incarico. Sulle sue spalle grava un pesante fardello. Suo padre tempo prima era alla guida della Nona Legione composta da 5.000 uomini tutti scomparsi. Insieme a loro è andato perduto anche il simbolo dell'orgoglio di Roma: il vessillo con l'aquila. Marcus, dopo aver mostrato sul campo il proprio coraggio ed essere tornato ferito a Roma ospite di uno zio, assiste a un combattimento nell'arena in cui ammira lo sprezzo del pericolo di uno schiavo britannico, Esca. Lo salva da morte certa e lo prende con sé. Insieme torneranno in Britannia alla ricerca dell'aquila.

zachomikowany

  • 698,3 MB
  • 31 sty 13 18:49
obrazekobrazekobrazekobrazekobrazek(2,66 mymovies.it)

doppiaggio italiano

Rosemary Sutcliff nel 1954 pubblicò “The Eagle of the Ninth” che divenne subito un best seller. In esso si romanzava un dato che sta fra la storia e la leggenda. C'è chi legge la scomparsa della Nona Legione romana come un segno della vittoria del Davide indipendentista sul Golia imperiale e c'è chi ritiene invece che la Legione fu semplicemente trasferita dal nord dell'attuale Inghilterra al Medio Oriente. Il dato storico però poco interessa a Kevin McDonald il quale, spesso in equilibrio tra documentario e finzione, questa volta si lascia andare al narrare in un film di confronto virile aderendo e al contempo evitando gli stilemi del genere. Perché se i guerrieri autoctoni ricordano quelli di Apocalypto, nella loro fantasmatica tribalità siamo però lontani dalla ricostruzione alla Valerio Massimo Manfredi così come dall'epicità de Il gladiatore o dall'esibizione muscolare di Spartacus: Sangue e sabbia.
È un film di attese The Eagle. Attesa di una dimostrazione di coraggio. Attesa di un riscatto morale. Attesa dello svilupparsi di un relazione padrone/schiavo che potrebbe giungere anche al ribaltamento. Non mancano gli scontri fisici ma non assumono mai la dimensione dell'iperrealismo a cui 300 sembra avere sottomesso una parte dell'immaginario cinematografico-televisivo. È una ricerca di ruoli oltre che di un simbolo di potere e di onore il percorso che i due protagonisti compiono (a proposito: le promesse che avevamo visto nel Jamie Bell di Billy Elliot sono state mantenute). Così formazioni a testuggine e sottogola che lasciano cicatrici indelebili diventano occasioni per raccontare di uomini che credono in ciò che fanno anche se la vita è pronta ad offrire loro punti di vista inattesi che potrebbero mutare il senso stesso del loro agire.

zachomikowany

  • 1,37 GB
  • 31 sty 13 18:49
3634605_1.jpg

Street Kings 2 Motor City - 2011

Nazione: USA
Anno: 2011
Genere: Azione/Avventura
Durata: 88'
Regia: Chris Fisher
Cast: Ray Liotta, Clifton Powell, Kevin Chapman, Inbar Lavi
Data di uscita: 07/2011


Trama del film:
Marty Kingston (Liotta) è un detective della narcotici sotto copertura che si è girato e sopravvive a stento un busto di droga andato male per salvare la vita del suo partner. Quando il suo compagno viene ucciso da un bandito mascherato quattro anni più tardi, Marty deve collaborare con la testa calda omicidio detective Dan Sullivan (Hatosy) per indagare su una serie di omicidi poliziotto brutale e dare la caccia ai killer poliziotto

zachomikowany

  • 694,8 MB
  • 31 sty 13 18:49
Step Up 2 - La strada per il successo - 2008

Un film di Jon Chu. Con Briana Evigan, Robert Hoffmann, Will Kemp, Cassie Ventura, Adam Sevani
Titolo originale Step Up 2 the Streets. Commedia, Ratings: Kids+13, durata 98 min. - USA 2008. - Moviemax uscita venerdì 18 aprile 2008.

Andy, la nuova arrivata alla Maryland School of the Arts, ha pochi mezzi ma un obiettivo fermo: partecipare a "the Streets", la più importante competizione di ballo hip-hop di Baltimora. Anche Chase, il ragazzo più ricco e concupito dell'istituto, sogna quella gara, per distinguersi dagli altri e sfidare le convenzioni della scuola. Insieme, vanno a caccia di talenti misconosciuti e formano una "crew", all'insaputa di Blake, fratello di Chase e rigido direttore della MSA.
Il soggetto di Step Up 2 sembra costruito sul riflesso del primo capitolo, come se anche la sceneggiatura fosse ricorsa ad uno specchio, elemento chiave della scenografia dei film sul ballo. Nel film diretto da Anne Fletcher, il protagonista era un ragazzo bianco proveniente da un ghetto di neri (Tyler/Channing Tatum), catapultato, per caso e per amore della prima ballerina, nel milieu della scuola d'arte, moderna versione dell'inarrivabile accademia newyorkese di "Fame". Qui, Andie viene dallo stesso quartiere, ha lo stesso viso pallido e la stessa grinta. Proprio grazie all'intercessione di Tyler, anche lei capita nella scuola d'élite e s'imbatte nel primo ballerino, ribelle e insoddisfatto. Se Tyler combatteva per essere ammesso, Andie lotta per non essere estromessa; se il primo portava la break-dance sui palchi dabbene, la seconda porta gli studenti dabbene per le strade buie di periferia. Ma, nonostante lo schematismo del plot, non c'è dubbio che il numero due si situi effettivamente un "passo" avanti rispetto alla pellicola apripista.
La regia passa nelle mani dell'esordiente Jon M.Chu e, se volessimo definire la sequenza d'apertura del film come il suo provino, dovremmo aggiungere che tanto basta per promuoverlo. Come nei migliori esempi del genere, la coreografia si fa scambiare inizialmente per realtà e la realtà si mescola con il palcoscenico virtuale di YouTube, svecchiando all'improvviso un intero universo. Il resto del film, purtroppo, non mantiene le promesse in quanto a stile, ma non mancano un paio di ottime coreografie, dall'assolo di Tyler, in testa, alla coreografia dei 410 (la prima crew di Andie) in coda.
La naturalezza delle interpretazioni di Robert (Chase) Hoffman e Briana (Andie) Evigan, e il simpatico gruppo di macchiette outsider che li affiancano in prospettiva del grande evento di street-dancing, fa sì che il film non viva soltanto dei numeri di ballo, ma abbia un'energia propria, indubbiamente suggerita dalla musica onnipresente e sabotata dalla prevedibilità di un copione che procede ancora una volta sul doppio binario dei due mondi opposti, troppo lontani l'uno dall'altro per non finire in un bacio appassionato.
Narrativamente meno attento alle dinamiche del ghetto e più incline alla commedia, il secondo Step Up, dunque, non è un passo falso, ma nemmeno un'acrobazia.

zachomikowany

  • 686,0 MB
  • 31 sty 13 18:49
St. Trinian's - 2009

Un film di Oliver Parker, Barnaby Thompson. Con Rupert Everett, Colin Firth, Jodie Whittaker, Lena Headey, Russell Brand.Commedia, Ratings: Kids+13, durata 97 min. - Gran Bretagna 2007. - C.D.I. uscita venerdì 10 luglio 2009.

Carnaby Fritton, un ambiguo collezionista di opere d'arte, iscrive a forza la riluttante figlia Annabelle al St.Trinian's . La ragazza, che prima studiava nell'esclusivo Cheltenham Ladies College (dove era però vittima del bullismo della figlia del Ministro dell'Istruzione Geoffrey Thwaites) si ritrova ora in Istituto in cui la trasgressione è norma e si passa dalle allieve più dark a quelle più in stile pin up. Papà l'ha condotta lì perché preside è la sorella Camilla dalla quale vuole ottenere una retta a prezzo basso. Ma proprio il Ministro (ex amante di Camilla) si è impegnato in una campagna moralizzatrice che vuole far chiudere l'istituto. Le ragazze si coalizzeranno per far sì che ciò non accada. La strategia sarà tanto creativa quanto complessa.
Alle origini di Sr.Trinian's c'è una serie di film iniziata nel 1954 grazie al lavoro di Frank Launder e di Sidney Gilliat. All'epoca vi erano coinvolti i nomi più brillanti dello spettacolo british, da Alistair Sim a Sid James fino a George Cole e Joyce Grenfell. Già allora il ruolo della preside era affidato a un uomo e oggi si può vedere come Rupert Everett si diverta tantissimo come perfido e dandy padre di Annabelle e, al contempo, nelle vesti demodé della sorella la quale, non a caso, si chiama Camilla. Un sequel, visti i buoni esiti al botteghino, è già in preparazione e indubbiamente chi apprezza l'intreccio tra l'humour inglese, la scuola di Hogwarts in formato delirante e l'azione alla 007 affidata a fanciulle in fiore non potrà che divertirsi in un film in cui al ‘borghese' Colin Firth viene affidato un ruolo di moralista che però ancora ama la ‘virile' Camilla. A proposito di lui e di Rupert Everett poi, chi avrà la pazienza di attendere la parte finale dei titoli di coda potrà assistere a una divertente performance canora. E' vero che, nell'era moderna, a partire dai Blues Brothers non sono mancate, sul grande schermo, le imprese di allievi o ex allievi impegnati a salvare una scuola dalla chiusura ma bisogna riconoscere che, in questo caso, non manca una buona dose di irridente originalità.

image hosting

zachomikowany

  • 0,79 GB
  • 31 sty 13 18:49
obrazekobrazekobrazekobrazekobrazek(2,09 mymovies.it)

doppiaggio italiano

4192759_1.jpg

Sotto il sole della Toscana - Under the Tuscan sun - 2004
Un film di Audrey Wells. Con Diane Lane, Raoul Bova, Sandra Oh, Lindsay Duncan, Vincent Riotta.
Titolo originale Under the Tuscan sun. Sentimentale, Ratings: Kids+13, durata 113 min. - USA, Italia 2004.

La prima domanda che sorge dopo avere visto un film come Sotto il sole della Toscana è: solo per il fatto che Sting, mezza Inghilterra e un quarto di Stati Uniti hanno acquistato un casale in Toscana, era proprio necessario raccontare un film ambientato nel luogo in cui è nata la lingua italiana, con il taglio "Pizza, mandolino e marmellate fatte in casa"?
Frances Mayes, abbandonata dal marito, prende la decisione della vita: va a vivere in Toscana, terra che richiama emozioni lontane, dimenticate, fonte di ispirazione e rigenerazione. In questa atmosfera bucolica poteva mancare il sentimento per eccellenza? Ed ecco l'amore apparire, con il volto di Raoul Bova, un po' buttero e un po' latin lover, che conquista la bella scrittrice (la protagonista poteva fare un lavoro diverso?) e la conduce attraverso un mondo inesplorato.
Trascurando ogni lettura oltre l'immagine, difficile comprendere l'operazione, che al di là delle patinate immagini degne di uno spot di un tour operator, non fa altro che stereotipare la nostra Bella Italia. Non parliamo poi del bulletto Raoul che si muove goffamente ed esprime solamente coi suoi occhi dolci i colori della Toscana. Se questo film serve per promuovere il turismo nazionale, ben venga, ma il consiglio se volete proprio vederlo, è quello di cucinarvi, al termine della visione, una bella ribollita. Buon Appetito.

zachomikowany

  • 691,9 MB
  • 31 sty 13 18:49
Un film di Clark Gregg. Con Sam Rockwell, Anjelica Huston, Kelly MacDonald, Brad William Henke, Jonah Bobo.
Titolo originale Choke. Commedia, durata 89 min. - USA 2008.

Victor Mancini è uno studente di medicina fallito che si è ridotto a fare il figurante in costume in un parco tematico sulla storia degli Stati Uniti. Victor è sessodipendente e frequenta le riunioni dei sessuomani anonimi solo per cercare nuove partner. Ha una madre ricoverata in ospedale la quale sta perdendo la memoria. Per pagare la cospicua retta ospedaliera Victor realizza periodicamente nei ristoranti una sceneggiata: finge di essere soffocato da un boccone scegliendo fra i commensali quelli più facoltosi per cadere loro davanti e farsi praticamente 'adottare'. La madre di Victor conserva però il segreto della sua nascita e l'uomo, grazie all'aiuto di una dottoressa del reparto, raccoglie indizi che lo fanno ritenere di discendere direttamente da Gesù. Perché?
Chi conosce il libro di Chuck Palahniuk lo sa e farebbe bene a non rivelarlo agli altri. Perché l'opera prima di Clark Gregg (sinora noto come attore) si poggia sul testo omonimo dello scrittore e trova in esso la fonte delle occasioni di divertimento. Sam Rockwell presta a Victor Mancini il suo volto a mezza via tra la consapevolezza triviale e l'ingenuità con un pizzico di disincanto mentre Anjelica Huston si diverte un mondo (e lo si vede) a interpretare la madre in ospedale e e la stessa quando era giovane e sopra le righe intenta ad 'educare' il giovane figlio.
Il problema del film non sta quindi né nella recitazione né nella storia che riesce sempre a conservare la levità dell'assurdo anche nelle situazioni e con le battute più grevi. Ciò che è praticamente assente è la regia in particolare nel lavoro in collaborazione con il direttore della fotografia. Un telefilm da trasmettere alle 10 di mattina di un giorno d'estate su una rete televisiva locale ha una qualità di ripresa migliore di Soffocare. È come se non ci fosse alle spalle un'idea di cinema e che la produzione pensasse che la sceneggiatura basti da sola a giustificare il film. Il che non è mai vero. In particolare in qusto caso.

zachomikowany

  • 506,3 MB
  • 31 sty 13 18:49
Sacro e profano

Un film di Madonna. Con Eugene Hutz, Holly Weston, Vicky McClure, Richard E. Grant, Inder Manocha.
Titolo originale Filth and Wisdom. Commedia, durata 80 min. - Gran Bretagna 2007. - Sacher uscita venerdì 12 giugno 2009.

Per andare in paradiso bisogna passare dall'inferno. È la morale, forse autobiografica, di Filth and Wisdom – Sporcizia e saggezza, debutto registico di Madonna. Una delle icone dello spettacolo di questi anni ha esordito con un'opera curiosa, ironica e molto europea. Protagonista Eugene Hutz, leader dei gipsy punk Gogol Bordello e già interprete di Ogni cosa è illuminata come guida ucraina di Elijah Wood. Il musicista è il trait d'union tra varie storie: uno scrittore cieco che ha rinunciato alle parole (Richard E. Grant), una farmacista che sogna di fare la volontaria in Africa, il farmacista indiano con la moglie invadente e una ballerina classica senza soldi che deve ripiegare a eseguire goffamente la lap dance in un locale notturno.
Una pellicola eccentrica, indefinibile, che contiene commedia, musical, video-clip, danza, sperimentazione e dramma e che in origine doveva essere un cortometraggio. Madonna è molto ironica su tutti (gli inglesi ci fanno una magra figura) e anche su se stessa: "non sei abbastanza intelligente per essere una brunetta" si sente dire una bionda che si vuole scurire i capelli. Un'opera prima interessante, fresca e per nulla supponente. Dal punto di vista registico e visivo forse un po' debole, ma sorprendente. Sarà curioso se – come pare – Louise Veronica Ciccone vorrà fare un altro film: per replicare un'operazione Filth and Wisdom dovrà mostrare un talento cinematografico vero. Qui la libertà produttiva le ha permesso di fare un lavoro autoriale e pop zeppo di riferimenti: c'è persino Britney Spears nella colonna sonora.

zachomikowany

  • 701,2 MB
  • 31 sty 13 18:49
Un film di John Frankenheimer. Con Jean Reno, Robert De Niro, Stellan Skarsgård, Sean Bean, Jonathan Pryce.
Thriller, durata 120 min. - USA, Francia 1998.

A Parigi un'energica irlandese riunisce cinque mercenari di varia nazionalità, tutti senza lavoro (CIA, KGB, Stasi, ecc.) o alla deriva dopo la fine della guerra fredda, per impadronirsi di una valigetta, agognata da una banda di mafiosi russi e da una frazione estremista della lotta antibritannica nell'Irlanda del Nord. Dopo un ventennio di film sbagliati, insignificanti o soltanto alimentari, torna alla ribalta l'americano Frankenheimer con un “non-stop action thriller” in cui esibisce al meglio il virtuosismo tecnico, la dinamica tattica, la balistica pirotecnica degli scontri a fuoco, l'efficace organizzazione dello spazio nelle sequenze di massa (l'arena di Arles, l'attentato al Palazzo del Ghiaccio di Parigi). Troppi, però, due interminabili e forsennati inseguimenti in auto, l'uno tra le viuzze della vecchia Nizza e l'altro contromano su una superstrada della Costa Azzurra. A dare spessore all'azione c'è una bella galleria di personaggi dei quali si preserva sapientemente una parte di mistero. Qui emergono le qualità della sceneggiatura di J.D. Zeik e Richard Weisz. In giapponese ronin sta per samurai senza padrone. I 47 Ronin citati in un dialogo sono quelli di una famosa storia del Giappone medievale, filmata innumerevoli volte tra cui un film epico in due parti del 1941-42 con la regia di Kenji Mizoguchi, distribuito negli Usa ma non in Italia.

zachomikowany

  • 700,2 MB
  • 31 sty 13 18:49
Riflessi sulla pelle - The Reflecting Skin

Un film di Philip Ridley. Con Lindsay Duncan, Viggo Mortensen, Jeremy Cooper Titolo originale The Reflecting Skin. Drammatico, durata 99 min. - Gran Bretagna 1990.

Il film d'esordio di un nuovo talento visionario. Protagonista è un bambino dall'indole piuttosto cattiva, forse parente dei bambini di Giro di vite di Harry James. Seth non ha ancora dieci anni ma ne vede delle belle. Con degli amici fa scoppiare una povera rana, ma c'è di peggio. Innanzitutto il padre, accusato di aver ucciso un amico di Seth, si dà fuoco. Seth però sa che i responsabili sono i teppisti. In più c'è una madre insopportabile e così il bambino si rifugia sempre più nelle sue fantasie. Leggendo storie di vampiri crede che una vicina sia in realtà un'arpia dai denti acuminati. Ridley con le sue gigionerie visive può di diritto entrare a far parte del club di Lynch e di altri come i fratelli Coen.

zachomikowany

  • 699,7 MB
  • 31 sty 13 18:49
3506370_1.jpg

Punto d'impatto - The Ledge

Un film di Matthew Chapman. Con Liv Tyler, Charlie Hunnam, Patrick Wilson, Terrence Howard, Christopher Gorham.
Titolo originale The Ledge. Drammatico, durata 101 min. - USA 2011. - Eagle Pictures uscita venerdì 10 giugno 2011.

Gavin sta in bilico sul cornicione di un palazzo, deciso a gettarsi nel vuoto entro mezzogiorno. Lo raggiunge Hollis, poliziotto esperto nel mediare situazioni del genere, che ha da poco scoperto una terribile verità sulla propria vita privata. Dal dialogo tra i due uomini conosciamo le motivazioni dell'ateo Gavin, innamorato di Shauna, moglie di Joe, un fondamentalista cristiano che ha posto il rivale davanti ad un ricatto micidiale.
Punto d'impatto parte da un'idea forte, da un cliffhanger tanto pratico quanto teorico che immette la narrazione su un binario teso, di certo difficile da percorrere fino in fondo. Come spesso accade con le storie in cui l'inizio e la fine si toccano, lasciando al corpo del film il compito di spiegarne le cause, un montaggio di flashback ad incastro descrive prevedibilmente le azioni dei protagonisti, gli incontri, le vicende pregresse al punto di rottura. A ventitré anni dall'ultima regia – l'interessante e dimenticato Urla di mezzanotte con Jennifer Jason Leigh –, lo sceneggiatore Matthew Chapman torna dietro alla macchina da presa con un thriller dalle ambizioni filosofiche in cui ognuno incarna un'idea, o meglio un peculiare modo di intendere la vita. Così, lo sgradevole fondamentalismo cristiano di Joe e l'ateismo di Gavin risultano presto i due punti tra cui oscilla Shauna, moglie del primo e amante del secondo, fragile, appassionata e dal passato tumultuoso. L'intenzione di produrre un lavoro in cui i moduli del racconto a suspense s'incontrano con il dramma psicologico cozza però con una costruzione dei personaggi che finisce con l'appiattirli a simboli, nonostante l'evidente sforzo, avvertibile nei dialoghi, di dotarli di un qualche spessore. Dal quartetto si discosta Joe, ben interpretato da Patrick Wilson, cui spetta la parte di uno strano cattivo che agisce mediante una logica ferrea, forte di una fede cui crede di poter piegare l'esistenza degli altri. Già sceneggiatore di La giuria e di Giochi da adulti di Pakula, inaspettatamente, Chapman funziona meglio come regista che come autore di uno script in cui il disegno poco si amalgama alla progressione e gli obiettivi prefissi si perdono dietro ad un eccessiva mole di spunti. Molto buona la direzione degli attori.

zachomikowany

  • 1,37 GB
  • 31 sty 13 18:49
3851462_1.jpg

Point Break - Punto di rottura

Un film di Kathryn Bigelow. Con Patrick Swayze, Keanu Reeves, Lori Petty, Gary Busey, John C. McGinley.
Titolo originale Point Break. Avventura, durata 110 min. - USA 1991.

Stati Uniti. C'è una banda che spadroneggia nelle rapine in banca. Si tratta degli "ex presidenti", quattro malviventi che indossano le maschere di Carter, Reagan, Nixon e Johnson. L'FBI gli ha dato la caccia senza esito anche perché non si è voluto dare credito alla teoria dell'agente Angelo Pappas il quale ritiene che si tratti di surfisti che in questo modo si finanziano le escursioni. Quando alla sezione di Los Angeles giunge il giovane agente Johnny Utah l'indagine si rimette in moto. Utah dà credito alla teoria del collega e si fa allenare per il surf dall'esperta Tyler che lo introduce nell'ambiente. Ha così modo di conoscere Bodhi, surfista esperto in attesa dell'onda perfetta, che è anche il capo della banda. Mentre Utah e Pappas continuano l'indagine e le rapine si succedono tra il poliziotto e il rapinatore si crea un legame. Fino al giorno in cui Bodhi scopre che Utah è un poliziotto.
Kathryn Bigelow cerca in ogni suo film il 'punto di rottura'. Quel punto in cui separarsi dalle tradizioni hollywoodiane pur avendole cavalcate fino ad un istante prima, come le onde per i surfisti. In questo caso lo fa sia dal punto di vista linguistico che da quello narrativo. Grazie all'intesa con l'operatore Jim Muro può offrirci un piano sequenza 'impossibile' (per la tecnologia del tempo) che ci mostra l'ingresso di Utah nella sede dell'FBI e molto più avanti, rovesciando il tavolo dell'immaginario, una sequenza mozzafiato di inseguimento in cui raggiunge il massimo della frammentazione di montaggio. Il confronto degli opposti sta alla base della sua poetica e qui tocca forse il suo apice. Nulla di socialmente più lontano che Utah e Bodhi ma l'attrazione tra i due è forte. Le loro mani che si stringono mentre scendono in volo in caduta libera divengono segno di una possibile amicizia virile a cui fa da barriera la Legge. Uno la rispetta, l'altro la sfida costantemente. Ma i corpi di entrambi sfidano altre leggi non codificate dall'uomo. L'acqua nella sua dimensione più possente e simbolica (l'onda) apre e chiude Point Break e anch'essa finisce col racchiudere un segno di ambivalenza: è fonte di vita ma può al contempo portare la morte. Una morte che viene cercata e sfidata per tutta la durata del film. Una morte che i vampiri di Il buio si avvicina e la Megan di Blue Steel avevano sempre al fianco o dinanzi. Una morte che, per almeno uno dei protagonisti, può finire con il dare un senso alla vita.

zachomikowany

  • 0,98 GB
  • 31 sty 13 18:49
3506139_1.jpg

Priscilla, la regina del deserto - The Adventures of Priscilla

Un film di Stephan Elliott. Con Hugo Weaving, Guy Pearce, Terence Stamp, Rebel Penfold-Russell, John Casey.
Titolo originale The Adventures of Priscilla, Queen of the Desert. Commedia, durata 103 min. - Australia 1994.

Nella migliore tradizione del cinema kitsch. Troviamo Bernadette maturo transessuale, Mitzi travestito, con moglie e figli, Adam detto Felicia. Viaggiano in corriera attraverso l'Australia, ballano e cantano in play-back, dove capita. Ad esempio in un bar di ubriaconi e in un angolo di deserto, per gli indigeni. Accompagnati da una colonna sonora rigorosamente anni Settanta (tra Abba e Ritchie Family), giungono a Alice Springs, dove la consorte di Mitzi ha del lavoro per loro. Le loro solitudini unite sono ormai una solida amicizia. Secondo film per il regista dell'interessante Frauds con Phil Collins, presentato a Cannes nel 1993 e mai distribuito in Italia. Giovane ma promettente, sa coniugare lo spettacolo e l'introspezione dei protagonisti con sicura mano registica. Terence Stamp si è disegnato una interpretazione da Oscar. Nonostante il budget contenuto ha avuto successo in tutto il mondo.

zachomikowany

  • 699,5 MB
  • 31 sty 13 18:49
3419635_1.jpg

Priest - 2011

Un film di Scott Stewart. Con Paul Bettany, Cam Gigandet, Maggie Q, Karl Urban, Lily Collins.
Titolo originale Priest. Horror, Ratings: Kids+13, durata 87 min. - USA 2011. - Sony Pictures uscita mercoledì 15 giugno 2011.

In un mondo in cui da sempre si combatte una lotta cruenta tra esseri umani e una particolare forma di vampiri-mostri, che poco hanno di raffinato e molto di animale, la Chiesa è riuscita ad avere la meglio addestrando all'arte del combattimento una legione di preti guerrieri. Grazie a loro è stata finalmente debellata la minaccia infernale. Il prezzo da pagare però è un dominio della Chiesa sulle città-roccaforte e sulle vite di tutti gli abitanti, in quanto protettori ufficiali dal male.
Ma senza nemici da combattere è duro il reinserimento nella società per i preti-guerrieri, assillati da incubi e sensi di colpa che affondano le radici nei traumi delle molte battaglie combattute. Solo l'imprevedibile ritorno di una nuova orda di vampiri darà nuovo senso alla loro crociata e nuove preoccupazioni a una chiesa più intenzionata a sostenere di aver debellato la minaccia che a prendere le dovute contromisure.
La coppia Scott Stewart-Paul Bettany torna ad occuparsi di cinema che incrocia fantascienza, religione e azione (con in più anche un po' di horror) dopo il magro risultato di Legion. Priest è un frullatone solo blandamente ispirato all'omonimo fumetto sudocoreano, di cui tiene parte dell'ambientazione western, e molto giocato su un campionario di soluzioni e atmosfere che guardano ad altro cinema.
L'estetica di Sergio Leone (c'è anche un assalto al treno in corsa come in C'era una volta il West) applicata al dualismo bene/male, il post apocalitico desertico in stile Mad Max per le lande desolate e i malvagi incursori che dominano gran parte del film e il fantascientifico in stile Blade runner per l'affollata e distopica metropoli da cui tutto parte e a cui tutto tornerà, sono solo i più evidenti riferimenti di un frullato che ha però poco di postmoderno e molto di pigro.
Stewart cerca l'azione frenetica e l'originalità con alcune curiose ellissi di montaggio e una fotografia giocata sul contrasto oscurità/luce accecante ma ottiene solo stordimento. L'unione di molte mitologie ed estetiche cinematografiche diverse dovrebbe generare un senso nuovo o essere asservita a un'idea di cinema in grado di manipolare abilmente icone e topoi ma qui sembra solo il frutto di una facile soluzione.
In Priest tutto è immediato e dimenticabile, dalle motivazioni che spingono i preti-combattenti, alla colpa che martoria il protagonista, agli espedienti che utilizzano per farsi strada tra i vampiri-mostri, fino al piano d'attacco dei malvagi di turno. E alla fine anche il complotto oscurantista di una chiesa politica e vigliacca, sembra una facile opposizione logica (nonchè una ancor più facile e pigra metafora) da giustapporre alla ferrea morale dei preti-combattenti.
Inconcludente il 3D.

zachomikowany

  • 709,1 MB
  • 31 sty 13 18:49
Pitch Black - 2000
Un film di David Twohy. Con Vin Diesel, Radha Mitchell, Cole Hauser, Keith David, Lewis Fitz-Gerald.
Fantascienza, durata 120 min. - USA 2000.

Un'astronave, una panne causata da una pioggia di meteoriti e un pianeta deserto e surriscaldato su cui atterrare in emergenza. Ci sono tre Soli che, con il loro allineamento, danno luogo a una lunga notte nel corso della quale fanno la loro comparsa animali non precisamente gradevoli. Erano anni che non si vedeva un B-movie così attento alla qualità dell'immagine e della storia. Capace di guardare al passato della fantascienza orrorifica senza crogiolarsi nella pura e semplice rivisitazione di un genere.

zachomikowany

« poprzednia stronanastępna strona »
  • Pobierz folder
  • Aby móc przechomikować folder musisz być zalogowanyZachomikuj folder
  • dokumenty
    0
  • obrazy
    1
  • pliki wideo
    124
  • pliki muzyczne
    0

125 plików
94,58 GB




tukaz

tukaz napisano 16.11.2015 21:58

zgłoś do usunięcia
VmaxEr

VmaxEr napisano 3.01.2016 01:01

zgłoś do usunięcia
Carla_2016_Film

Carla_2016_Film napisano 14.02.2016 19:19

zgłoś do usunięcia

SPAKSIK-1976

SPAKSIK-1976 napisano 29.05.2016 14:28

zgłoś do usunięcia
ZAPRASZAM DO CHOMIKA bajki2013
Maryla27

Maryla27 napisano 12.12.2017 21:14

zgłoś do usunięcia
obrazek POZDRAWIAM
edenhazard17

edenhazard17 napisano 10.01.2019 16:43

zgłoś do usunięcia

★★★★★★ ZAPRASZAM DO SIEBIE★★★★★★ ( GRY PC, MASA GIER ANDROID, KONSOLE, FILMY, XXX, PROGRAMY I INNE ) : ZAPRASZAM NA DRUGIEGO CHOMIKA KLIKNIJ>

wagnerka9595

wagnerka9595 napisano 7.04.2020 17:56

zgłoś do usunięcia
obrazek
komandos2929

komandos2929 napisano 29.12.2021 20:46

zgłoś do usunięcia
wijedos859

wijedos859 napisano 17.01.2023 15:39

zgłoś do usunięcia
Super chomik

Musisz się zalogować by móc dodawać nowe wiadomości do tego Chomika.

Zgłoś jeśli naruszono regulamin
W ramach Chomikuj.pl stosujemy pliki cookies by umożliwić Ci wygodne korzystanie z serwisu. Jeśli nie zmienisz ustawień dotyczących cookies w Twojej przeglądarce, będą one umieszczane na Twoim komputerze. W każdej chwili możesz zmienić swoje ustawienia. Dowiedz się więcej w naszej Polityce Prywatności